Quando si racconta “ho fatto il Cammino di Santiago”, chi non lo conosce si limita ad ascoltarti; chi è stato Pellegrino a sua volta, di solito chiede “quale hai fatto? L’hai fatto tutto? Da dove sei partito?” Si perché, in realtà, i percorsi per arrivare a Santiago de Compostela sono tanti: c’è il più famoso Cammino Francese, c’è il Cammino Portoghese, il Cammino Inglese, quello del Nord, il Primitivo, quello del Sud-Est e la Rotta del Mare; quale fare?

Non saprei. Se volete ritirare la Compostela però, ovvero l’attestato che certifica la vostra peregrinazione, dovrete camminare almeno gli ultimi 100 km. Io ho scelto il Cammino Francese e per il tempo a mia disposizione sono partita da Burgos, a circa 2/3 del percorso totale.

 

Se avete intenzione di intraprendere il Cammino di Santiago, potete leggere anche questo articolo con i consigli di viaggio e l'attrezzatura necessaria >> CLICCA QUI >> LEGGI...

 

BURGOS | GIORNO 1 - 13 Agosto

Burgos non ha un proprio aeroporto, il più vicino è quello di Vitoria Gasteiz, ma il collegamento è comodo e veloce: fuori dall’aeroporto si prende il pullman di linea che porta alla stazione degli autobus nazionali e internazionali e da li il collegamento con Alsa (il biglietto si fa a bordo) che in 1h:45’ conduce al centro di Burgos. La sua cattedrale è una fortezza gotica usata dai pellegrini, nel medioevo, come rifugio durante la traversata di territori aspri e pericolosi a causa dell’invasione dei mori. Ceniamo al ristorante “Don Nuno”; intorno passano pellegrini, ma io non sento ancora di farne parte. Andiamo a dormire verso le 23.

OSTELLO - Dove dormire a Burgos 

Tramite Booking.com ho prenotato la prima notte all’Hostel Burgos, esattamente sopra alla stazione degli autobus; camera doppia (con letto a castello) e bagno in camera. Spazio comune per mangiare. La mattina offre prima colazione.

DOVE MANGIARE a Burgos

Nel centro della città c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quella sera ci siamo trattati bene, cenando proprio come turisti al Restaurante Don Nuño

NOTE e CONSIGLI

Se non avete ancora la Credenziale, potete ritirarla dopo la Messa del Pellegrino in Cattedrale.

 

BURGOS - HONTANAS | GIORNO 2 - 14 Agosto | 32 KM

Partiamo dalla Porta alle 7:20, alle primissime luci dell’alba. Il percorso passa davanti alla cattedrale, sale su una collinetta e poi scende per tornare lungo il fiume, mentre a poco a poco si allontana dalla città, trasformandosi in una strada sterrata, il primo tratto sterrato del cammino. Proseguiamo tra i paesini e le Meseta (l’altopiano più antico della penisola iberica), ci fermiamo a pranzo a Hornillo del Camino, dopo aver percorso 24 km: questo si rivela un grande errore di valutazione, perché gli 8 Km mancanti per raggiungere la meta, dopo aver mangiato ed essersi rilassati un po’ troppo, diventano durissimi. Arrivate ad Hontanas, troviamo l’ostello prenotato telefonicamente proprio nella piazzetta principale. Dopo una birra al bar come aperitivo ceniamo con una paella nella sala comune dell’ostello, al tavolo con francesi, italiani e persone provenienti da tutta Europa…siamo finalmente nel cuore del Cammino.

OSTELLO E CENA a Hontanas : TripAdvisor QUI

 

 

HONTANAS - ITERO DE LA VEGA | GIORNO 3 - 15 Agosto | 22 KM

Anche oggi, visto che l’ostello offre la colazione, non partiamo prestissimo, ma cominciamo comunque il cammino al buio. Da ieri Alessia (la mia compagna di viaggio) ha problemi al ginocchio, ma non molla! Attraversiamo paesaggi affascinanti, campi di grano e di girasoli e raggiungiamo il colle di Castrojeriz (dove, se volete, si può salire fino in cima e visitare il castello). Percorriamo strade alberate fino ad arrivare ad un paesino, Itero de la Vega: bucato, doccia e riposo, giochi di società, piccola passeggiato nel “centro” e strigliata perché arriviamo tardi a cena. Dopo un po’ di chiacchiere con sconosciuti andiamo a riposare.

OSTELLO E CENA a Itero de La Vega : TripAdvisor QUI

 

ITERO DE LA VEGA - VILLARMENTERO DE CAMPOS | GIORNO 4 - 16 Agosto | 23 KM

Sveglia alle 5:30, ma ci accorgiamo che è ancora troppo tardi. Percorriamo i primi chilometri al buio ma poco alla volta il sole arriva e ti riempie di meraviglia. Oggi la nostra attenzione è attratta da una mamma giapponese e suo figlio, Myoho e Naga: lei ha 38 anni, lui 8 o 9; camminano, e percorrono le stesse nostre tappe, senza problemi; la sera, in ostello lei lo coccola, lui si rilassa e poi gioca.

CENA E OSTELLO - Dove mangiare e dormire a Villarmentero de Campos

L'Albergue Amanecer a Villarmentero de Campos (Sito Web QUI) ha un costo di 10 € per il pernottamento, 7 € per la cena e offre possibilità di fare colazione. Sono disponibili letti in camerata, camera doppia o spazio tenda.

 

VILLARMENTERO DE CAMPOS - CALZADILLA DE LA CUEZA | GIORNO 5 - 17 Agosto | 26 KM

Oggi passiamo per Carrion de Los Condes. Il paesaggio è un po’ monotono fino all’arrivo, in compenso l’ostello ha la piscina.

OSTELLO: Albergue Municipal: (5 € per notte) impossibile non trovarlo, si vede da lontano, appena appare il paese.

CENA: Hostal Restaurante Camino Real (TripAdvisor QUI).

 

CALZADILLA DE LA CUEZA - SAHAGÚN - LÉON | GIORNO 6 - 18 Agosto | 24 KM + tratta in treno

Stamattina avverto parecchi disturbi, ho mal di gambe e sono comparse le prime vesciche che non mi abbandoneranno più, fino alla fine del cammino. Passiamo Eremita de la Virgen, che è la metà esatta del Cammino per chi parte dai Pirenei. Da qui raggiungiamo il centro di Sahagun e poi prendiamo il treno fino a Leon.

OSTELLO - Dove dormire a Léon

Il Check in Léon (TripAdvisor QUI) è comodo pulito e tranquillo, dotato di tutti i servizi, uno dei primi lungo il Cammino, entrando in città. Comodo anche per il centro, vicino alla fermata dell’autobus (il biglietto si fa a bordo).

 

LÉON | GIORNO 7 - 19 Agosto | Un giorno diverso

Leon è una bella cittadina e oggi ci prendiamo una pausa in attesa della partenza di Paolo che oggi ci abbandona per rientrare nella civiltà. Leon ci vede turisti e ci da qualche soddisfazione artistica.

OSTELLO - Un'alternativa per dormire a Léon

L'Hostel Covent Garden è comodo e in pieno centro, ma sarete nel rumore fino a tarda notte (TripAdvisor QUI).

 

LÉON - VILLADANGOS DEL PÁRAMO - ASTORGA | GIORNO 8 - 20 Agosto | 22 KM + autobus

Partiamo alle 5.40: noi ci siamo appena svegliate, il resto della città, invece, sta andando dormire. Il gestore di un locale ci accompagna fino alla via che esce proprio dal centro, perché nei violetti, alla luce dei lampioni, si “perdono le conchiglie”. Camminiamo fino a Villadangos dove ci aspetta il pullman per Astorga. Astorga è veramente bella, sarebbe valsa la pena visitarla tutta: c’è anche il Museo del Cammino realizzato da Gaudì. Ci accomodiamo nell’ostello cattolico: chiude presto, apre tardi, è enorme ma trasmette tutta la storia di questo pellegrinaggio.

OSTELLO : TripAdvisor QUI

NOTE E CONSIGLI : non perdetevi, al centro della piazza, il Museo dei Cammini, realizzato nel Palacio Episcopal dell’arch. Antoni Gaudì.

 

 

ASTORGA - FONCEBADÓN | GIORNO 9 - 21 Agosto | 24 KM

Partiamo alle 6.00 in punto, camminiamo molto e lungo la strada incontriamo un’aquila … si, c’è un uomo in costume, con un piccolo gazebo, che interpreta un personaggio tipo “Chi siete? Cosa portate? Quanti siete? Un fiorino”, ma se lasci una piccola offerta per un’associazione, puoi farti la foto con l’aquila. La strada inizia a salire, l’ultimo tratto fino a Foncebadon è un po’ duro, ma consiglio di arrivare qui perchè la tappa ideale per ripartire domani mattina, per essere alla Cruz de Hierro all’alba in poco tempo. La sera alloggiamo in un ostello di hippies, dove ceniamo con Daniela, Giuseppe e alcuni rumeni e dopo cena chiacchieriamo con Eugenio e Camilla, che incroceremo a qui fino alla fine.

NOTE E CONSIGLI: Per essere l’indomani alla Cruz de Hierro non è necessario molto tempo, informatevi sull’orario dell’alba e partite di conseguenza.

CENA e OSTELLO - Dove mangiare e dormire a Foncebadòn

L' Albergue Monte Irago (Sito Web QUI) è uno dei primi entrando in paese, sulla sinistra. Cena, pernottamento e colazione 17 €.

 

Per proseguire con la lettura dell'articolo e scoprire le prossime tappe del Cammino di Santiago >> CLICCA QUI >> LEGGI... (in arrivo)

 

BACKSTAGE