Acque fresche e cristalline, una natura ricca, affascinante, con spiagge dorate e bianchi massicci di granito e poi piccoli borghi silenziosi dove passeggiare all’ombra dei platani. 

L’Isola d’Elba, una delle sette perle della collana di Afrodite cadute nel Mar Tirreno (come vuole la leggenda), è l’isola più grande del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un posto dove perdersi nelle calde giornate estive, dove assaggiare superlativi piatti di pesce dai sapori mediterranei, camminare tra i verdi sentieri per raggiungere la vetta del monte Capanne, visitare le miniere di ferro e le straordinarie calette.

Spesso considerata solo una meta estiva, l’Isola d’Elba offre anche in tutte le altre stagioni tante possibilità, grazie alla particolarità del suo paesaggio e alla varia offerta turistica.

Terra di esilio di Napoleone, che lo ospitò dal maggio 1814 al febbraio 1815, l’isola accoglie due meravigliose residenze storiche, la più rustica e affascinante Villa San Martino, e la sfarzosa Villa dei Mulini, costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici e riadattata secondo le esigenze dell’imperatore francese, che divenne in seguito museo Nazionale. Sull’isola sono presenti una serie di musei e siti d’interesse come il grazioso Acquario dell’Elba (aperto nei mesi invernali fino a tarda sera), la Biblioteca Foresiana, nata con lo scopo di conservare i libri lasciati in dono da Napoleone ai cittadini di Portoferraio prima della sua dipartita, le Fortezze Medicee e vari musei archeologici.

Anche il clima, sempre piuttosto mite, soprattutto lungo la costa, contribuisce a rendere l’isola una meta adatta ad ogni periodo dell’anno.

Inutile dire che nei periodi di bassa stagione, troverete un’atmosfera sempre più intima, prezzi più accessibili, e tutta la pace necessaria per godersi appieno il viaggio.

viaggio isola d'elba

Come raggiungere l’Isola d’Elba

L’isola è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino con un servizio di traghetti e aliscafi garantito durante tutto l’anno, che prevede numerose partenze giornaliere. La tratta dura circa un ora e la traversata è un piacevole viaggio nell’azzurro mare toscano, in compagnia degli eleganti gabbiani reali dalle piume bianche e grigie, un momento in cui potrete ammirare le isole di Cerboli e di Palmaiola, fino ad arrivare alla meravigliosa veduta di Portoferraio che saprà romanticamente accogliervi con le sue fortezze medicee, il faro dei Lorena e la Villa Napoleonica.

Organizzare il viaggio sarà davvero molto semplice: vi basterà prenotare online traghetti verso l’isola d’Elba, per pianificare in tutta comodità i vostri spostamenti.

 

Come muoversi sull’isola

Oltre ad arrivare direttamente con il vostro mezzo sull’isola tramite il servizio di trasporto veicoli offerto dai traghetti, la soluzione più comoda per visitare l’Isola d’Elba è noleggiare un auto (o uno scooter) presso una delle numerose agenzie presenti sul territorio, per potersi muovere in autonomia e senza vincoli di orario. Detto questo, potreste usufruire anche della organizzata rete di trasporti pubblici che copre l’intero territorio: un servizio che collega tra loro le località principali è garantito tutto l’anno e rafforzato nei mesi estivi dai MareBus, che si occupano di offrire collegamenti anche con le spiagge.