Quando sento la parola Capri non posso fare a meno di pensare al blu di quel mare, alla cultura mediterranea, al profumo dei fiori, ad una Marea Cabrio rossa e alle case bianche che si ritagliano il loro spazio sulla collina. 

Situata nel Mar Tirreno, a sud del Golfo di Napoli, l’isola di Capri è un piccolo gioiello naturalistico, ricco di storia e cultura, da sempre simbolo di bellezza e romanticismo. Con le sue coste frastagliate, rocciose, a strapiombo sul mare, “Il Capriccio degli Dei” venne abitata fin dai tempi degli antichi romani, che la scelsero come meta per allontanarsi dalla stressante vita cittadina. 

A Capri soggiornarono artisti, poeti, scrittori e grandi studiosi, diventando, tra l’800 e il ‘900, meta di tutti coloro che desideravano un piccolo angolo di paradiso dove far fiorire il proprio estro.

Capri è oggi una vivacissima meta, scelta da migliaia di turisti ogni giorno (soprattutto nel periodo estivo), tanto che si sta parlando di regolamentazione degli ingressi e disciplina dei trasporti interni, per migliorare la vivibilità dell’isola.

traghetti capri

Come raggiungere l'isola?

Per raggiungere l’isola di Capri è necessario imbarcarsi su uno dei traghetti o degli aliscafi che partono ogni giorno da Napoli o da Sorrento (nel periodo estivo sono attivi i  trasporti anche da Positano, Amalfi, Ischia e Salerno).

Partendo da Napoli, se non soffrite di mal di mare (ma niente paura, d’estate le acque sono quasi sempre abbastanza tranquille!), godetevi un rilassante viaggio in traghetto, che durerà circa un’ora e mezza, partendo dal porto di Calata Porta di Massa. Se invece preferite un viaggio veloce, anche se un pochino più dispendioso, prenotate un viaggio in aliscafo (che durerà circa un’ora) da Molo Beverello, proprio davanti al Maschio Angioino e alla Piazza del Municipio.

Per tutte le informazioni su come prenotare il viaggio verso l’isola, clicca qui: traghetti Capri.

Godetevi la vista di Napoli che si stende davanti ai vostri occhi, lasciatevi accarezzare dalla brezza marina mentre ammirate gli imponenti edifici storici che si fanno sempre più piccoli, avvolti nella calda luce del sole, mentre il Vesuvio rimane immobile all'orizzonte.

traghetti capri

Una volta raggiunta l’isola di Capri, potrete arrivare in città con gli autobus, in taxi, oppure con la comodissima funicolare che troverete proprio di fronte al molo (il biglietto costa 1,80 euro): le partenze sono ogni 15 minuti e, arrampicandovi tra la profumata vegetazione, arriverete direttamente alla Piazzetta, da dove potrete ammirare la splendida veduta del Golfo di Napoli e poi imboccare una delle caratteristiche stradine che si snodano nella città.

Potete programmare la vostra visita a Capri anche in giornata, ma se volete godervi a pieno l’isola e scoprire tutti i suoi meravigliosi angoli nascosti, qualche giorno sarà necessario.

I periodi migliori per visitare l'isola, sono i mesi di Maggio, Giugno e Settembre, quando il clima è mite e le orde di turisti non hanno ancora invaso ogni angolo di questo piccolo paradiso e hotel, alberghi e ristoranti hanno costi più contenuti. Se siete amanti del sole e del mare, i mesi di Luglio e Agosto fanno per voi, ma mettete in conto code per i mezzi pubblici, folla e il rischio di non trovare un angolo per il vostro telo sulla spiaggia. 

Allora…siete pronti a partire?