Una natura dalla straordinaria bellezza, coloratissime case che si affacciano sulle acque trasparenti del Mediterraneo, una luce dolce e un clima mite: con una superficie di poco più di 4 Km quadrati, Procida è l’isola più piccola del Golfo di Napoli ma sa offrire scenari mozzafiato, accoglienza e tranquillità.
Meraviglioso e inconfondibile set cinematografico di grandi film come Il Postino (1994) o Il Talento di Mr. Ripley (1999), l’isola di Procida è un sogno romantico, dove il tempo sembra rallentare, dove i limoni profumano le serate estive e barchette bianche e blu galleggiano nel mare.
Cosa vedere a Procida
A Procida si assapora il fascino della tradizione, ripercorrendo la storia di un piccolo territorio colpito, durante il medioevo, da frequenti invasioni e razzie da parte dei pirati saraceni (che caratterizzarono l’urbanistica e l’architettura dell’isola) e la cui storia si legò, a partire dal ‘700, allo splendente destino del Regno di Napoli.
Per scoprire le meraviglie dell’isola, passeggiate lungo le strade della Terra Murata, il borgo fortificato sul punto più alto dell’isola, costeggiando il Palazzo d’Avalos, innalzato nella seconda metà del ‘500 insieme alle mura e trasformato in carcere nel 1830, testimonianza dell’organizzazione politica e militare dell’isola, per arrivare poi all’Abbazia di San Michele.
Raggiungete la coloratissima Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida, dove vi sembrerà di essere in un luogo senza tempo, tra l’odore di salsedine e le bianche reti poggiate nel mare.
Impossibile non fare un salto a Semmarezio, la terrazza di Procida, meravigliosa piazzetta che si affaccia sul mare, dominata dal Santuario di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo De Iorio.
Marina Grande, principale località dell’isola, centro sociale ed economico, nonché porto di arrivo dei traghetti e degli aliscafi che collegano Procida a Napoli (e non solo), è perfetta per chi ama passeggiare tra i negozietti di artigianato locale, o sedersi ad un bar a gustare una granita di limone. Nei pressi del porto si trova inoltre la Spiaggia delle Grotte, nota appunto per le numerose grotte di tufo, un tempo utilizzate per riparare le barche durante l’inverno.
La Chiaiolella è un'altra tappa irrinunciabile dell’isola, dove rilassarsi sulle spiaggie di Ciraccio e di Ciracciello, separate da due splendidi faraglioni, ammirando (o visitando) l’isolotto di Vivara. In questa zona si trovano gli hotel e i ristoranti più frequentati dell’isola.
Traghetti per Procida: come arrivare sull'isola.
Il modo più comodo per arrivare a Procida è via mare, con traghetti o aliscafi, da Napoli o da Pozzuoli.
Dal porto di Napoli - Calata di Massa, partono traghetti che impiegano circa un’ora a raggiungere l’isola, mentre da Molo Beverello partono aliscafi che impiegano circa 35 minuti per la traversata.
Da Pozzuoli, i tempi di percorrenza sono invece di 30 minuti in traghetto e 15 minuti in aliscafo.
Soprattutto nei periodi di alta stagione, è consigliabile prenotare i traghetti per Procida on-line: questo vi consentirà di valutare la tratta e gli orari migliori e confrontare i prezzi delle varie compagnie.
ll costo del biglietto, per singola corsa e partendo da Napoli, è di circa 20 euro.
Come muoversi sull'isola
Arrivati al porto di Marina Grande di Procida, potrete servirvi degli autobus per raggiungere tutte le mete principali dell’isola: i mezzi pubblici sono sicuramente la soluzione più semplice ed economica. Diversamente è possibile usufruire del servizio taxi (una corsa può costare all’incirca 15 euro) o noleggiare motocicli e biciclette, anche elettriche.
Quando visitare l'isola di Procida
I mesi migliori per visitare l’isola di Procida sono quelli tra Maggio e Settembre: il clima è temperato e le piogge poco frequenti; detto questo, l’isola mantiene il suo fascino e la sua bellezza durante tutto l’anno. Il flusso turistico è decisamente inferiore rispetto alle più grandi Capri e Ischia. Tre giorni possono essere un giusto periodo di tempo di permanenza sull’isola, ma anche nel caso di una toccata e fuga giornaliera, Procida non vi deluderà.