Una passeggiata in centro tra monumenti e luoghi storici, musei di fama internazionale, gite alla scoperta di patrimoni UNESCO e residenze sabaude: Torino è una città ricca di storia e cultura, capace di sorprendere, e regalare giornate intense.
In cerca di ispirazione per un week-end fuori porta? Ecco 5 luoghi da visitare se il capoluogo piemontese è la vostra prossima destinazione: dal quadrilatero romano alla sua periferia, ecco cosa vedere a Torino e dintorni.
1.CENTRO STORICO DI TORINO
Il centro storico di Torino è sicuramente la zona più ricca di monumenti, siti storici e luoghi d'interesse, prima tra tutte la Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città, che ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema.
Passeggiare per le vie del centro vi porterà nella famosa Piazza Castello, a Palazzo Carigliano, passando per il Museo Egizio. La meravigliosa Cattedrale di San Giovanni Battista ed il Palazzo Reale del XVII secolo completano il tessuto urbano della splendente città, che fu tra il 1861 e il 1865 capitale d’Italia.
2.MUSEO DELL'AUTOMOBILE DI TORINO
Certamente una delle cose da vedere a Torino, questo museo nazionale è considerato tra i più antichi ed importanti musei dell'automobile al mondo. Situato poco distante dal Lingotto, che fu uno dei principali stabilimenti FIAT, vanta una collezione che ripercorre la storia dell'automobile dalla sua invenzione fino ad oggi.
3.CASTELLO DI RIVOLI
A circa 25 minuti dalla città, nel comune di Rivoli, ha sede l'omonimo Castello, un tempo residenza sabauda, oggi sede del Museo d'Arte Contemporanea, che ogni anno ospita importantissime mostre ed eventi.
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997, negli anni ’80 fu oggetto di un audace restauro che caratterizzò ancora di più il suo stato di incompiutezza, rendendolo un luogo affascinante, a cavallo tra presente e passato.
Situato a circa 15 Km a Ovest di Torino, il Castello di Rivoli è facilmente raggiungibile in auto tramite la tangenziale nord. Nei mesi estivi sono attive delle navette di collegamento con il centro di Torino.
4.REGGIA DI VENARIA REALE
Sicuramente una tra le più famose e importanti residenze sabaude, questa grande tenuta con 50 ettari di giardino è, dal 1997, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Imponente e lussuosa, venne costruita tra il 1658 e il 1679 con il contributo dell’architetto Filippo Juvarra e fu fonte di ispirazione per il progetto della reggia più famosa del mondo, quella di Versailles.
Il sito è comodamente raggiungibile in auto, dall'uscita Venaria della tangenziale nord.
5.SUPERGA
Tra i luoghi da vedere nei dintorni di Torino, non si può escludere il famoso colle di Superga. In circa 20 minuti di auto (partendo dalla città), potrete raggiungere la magnifica Basilica, dove è possibile salire sulla grande cupola barocca a 75 metri di altezza e ammirare il panorama.
Lì vicino si trovano anche il monumento Grande Torino, in ricordo della tragedia che colpì la squadra di calcio della città, e gli appartamenti reali.
Una suggestiva vista della città di Torino dall’alto renderà indimenticabile questa escursione.
Il colle di Superga è raggiungibile tramite la strada comunale Superga, che porta direttamente alla piazza della Basilica.
Vedere Torino e dintorni spostandosi in auto: autonoleggio a Torino.
Per muoversi tra la città di Torino e i suoi dintorni, la soluzione più comoda è sicuramente spostarsi in auto: questo vi consentirà di raggiungere comodamente tutte le destinazioni e senza vincoli di orario. Potete noleggiare l’auto che più rispecchia le vostre esigenze tramite il servizio on-line offerto da EasyTerra, il portale di comparazione di auto a noleggio: in breve tempo potrete confrontare le varie tariffe e prenotare un auto ad un prezzo conveniente, da ritirare direttamente a Torino, presso l’aeroporto, la stazione ferroviaria o altri centri dislocati per la città.
Quando visitare Torino e i suoi dintorni.
Il mesi migliori per visitare Torino sono aprile, maggio e settembre, quando le temperature sono gradevoli e le belle giornate di sole sono più frequenti. Nei mesi caldi sono da preferire le mete fuori città, per allontanarsi dal caldo mentre nel periodo invernale il centro città offre più attività al chiuso. Musei, castelli ed edifici storici sono comunque aperti per tutto il periodo dell'anno.