Non posso nascondere il mio amore per Lanzarote: paesaggi meravigliosi, una natura che in molte parti dell’isola rimane ancora incontaminata, scenari primordiali, colori mozzafiato. E anche per gli amanti del mare, e degli sport acquatici la piccola isola delle Canarie non delude: Lanzarote vanta infatti una serie di spiagge bellissime e di vario genere, da quelle di sabbia nera tipiche dell’ambiente vulcanico, a quelle di finissima sabbia bianca, da quelle per gli amanti dello snorkeling ai regni dei surfisti.
Qui sotto riporto una breve lista di quelle che a mio parere sono le 5 spiagge più belle dell’isola (e non solo), da non perdere in una vacanza a Lanzarote.
1. PLAYA DE FAMARA
Nella zona nord dell’isola, sotto gli spettacolari riscos, una scogliera di 600 metri a strapiombo sul mare, e di fronte al surreale scenario dell’arcipelago Chinijo che include l’isola de La Graciosa e la Montaña Clara, la Playa de Famara è un luogo incredibile.
Godetevi il panorama mentre arrivate dalla LZ 402 con a sinistra un piccolo deserto sabbioso dove spunta qualche cratere vulcanico, a destra i riscos, davanti a voi il cielo azzurro pieno di nuvole bianche che si confonde con il mare, le isole in lontananza e il piccolo villaggio di Caleta de Famara con le sue case bianche sulla costa. Non lo dimenticherete.
Sempre battuta da un forte vento, è la meta preferita dai surfisti, ma, anche se non siete amanti degli sport con la tavola, potete ugualmente divertirvi tra le grandi onde.
Il fondale è sabbioso e scende molto lentamente; la marea copre e scopre per due volte al giorno un profondo pezzo di spiaggia, che quando emerge rimane impregnato da un velo d’acqua e riflette il cielo e la scogliera.
L’acqua, rispetto ad altre zone dell’isola, è meno fredda, ma la temperatura esterna, a causa del vento, non è mai molto alta quindi ricordatevi di portare con voi qualcosa per coprirvi perché verso sera potreste avere freddo.
2. PLAYA DEL PAPAGAYO
Raggiungete Playa Blanca e poi seguite i cartelli con le indicazioni; percorrendo una strada sterrata entrerete nell’area protetta de Los Ajaches, un maestoso promontorio dalle forme morbide che scende fino al mare, formando insenature più o meno grandi che lasciano spazio a bellissime spiagge di sabbia dorata, tra cui la famosa Playa del Papagayo.
Abbracciata dalla roccia, accessibile tramite una scalinata, rimane in una posizione ribassata e protetta dal vento: qui sdraiarsi al sole è davvero piacevole anche se la spiaggia, a causa della sua notorietà, è sempre abbastanza affollata.
Il fondale è roccioso, e scende e risale in modo irregolare ed improvviso: se non avete dimestichezza con l’acqua fate attenzione.
L’acqua è abbastanza fredda e trasparente, soprattutto se vi allontanate un pochino dalla riva, dove è “sporcata” dalla sabbia: portate con voi maschera e boccaglio e andate alla ricerca dei meravigliosi pesci dalle pinne blu.
Vicino a la Playa del Papagayo, troverete una serie di altre spiagge meravigliose (Playa Mujeres, Pozo e Puerto Muelas).
Un consiglio? Se prevedete di fermarvi per tutta la giornata portate con voi un pranzo al sacco: c’è un piccolo bar sopra alla spiaggia, ma è sempre affollato e abbastanza caro!
3. PLAYA GRANDE - PUERTO DEL CARMEN
Ok, questa spiaggia non è elencabile tra le bellezze di Lanzarote, ma sicuramente, se il vostro obbiettivo è godervi la comoda e oziosa vita da spiaggia, Playa Grande è quella che fa per voi. Costeggiata dall’Avenida che offre ogni genere di servizio (ristoranti, negozi, pub…), attrezzata con bagni e docce, in questa spiaggia potete trovare lettini e ombrelloni a noleggio, un piccolo parco acquatico gonfiabile nella stagione estiva, campi da beach volley e tanto spazio libero a disposizione. Moderatamente ventosa, ribassata rispetto al livello della strada, con la Punta del Papagayo che si erge in lontananza alla vostra destra, e Fuerteventura che nei giorni senza foschia potrete distinguere chiaramente di fronte a voi, a Playa Grande troverete uno spazio per giocare a racchettoni anche nei giorni più affollati.
Il fondale è sabbioso e scende abbastanza lentamente; l’acqua è piuttosto fredda ma molto limpida e quando entrerete a fare il bagno, vedrete tantissimi pesci nuotare accanto a voi.
4. LE SPIAGGIE BIANCHE DI ORZOLA - PLAYA DE LOS CALETONES
Andate verso Orzola sulla LZ 1, e prima di raggiungere il paese, vedrete alla vostra destra una serie di spiaggette con la sabbia bianchissima costellate da massi neri di origine vulcanica. Se andate in una giornata di sole i colori saranno spettacolari.
5. PLAYA DE LAS CONCHAS - LA GRACIOSA
Ho dovuto per forza inserire questa spiaggia dentro alla mia top 5 anche se non si trova propriamente sul suolo di Lanzarote, ma fidatevi, ne varrà la pena.
Arrivate fino a Orzola e poi prendete uno dei traghetti che circa ogni mezz’ora parte per La Graciosa. Scendete a Caleta del Sebo e a seconda di quanto vi sentite pieni di energia noleggiate una bicicletta o prendete una jeep che offre servizio di trasporto nelle varie parti dell’isola, e raggiungete Playa de Las Conchas. Se scegliete la bicicletta, il percorso sarà abbastanza faticoso ma potrete fare tappa per riposare in altre spiagge o punti panoramici meravigliosi e potrete apprezzare al massimo la natura incontaminata dell’isola. Quando sarete arrivati vedrete davanti a voi uno spettacolo incredibile, con una spiaggia enorme di sabbia dorata e il mare blu da dove emerge l’isola della Montaña Clara.
La mattina è spesso nuvoloso, ma non appena uscirà il sole i colori saranno mozzafiato.
Il mare non è dei più accoglienti e sicuri per fare il bagno, il fondale è sabbioso e scende molto velocemente, la corrente è molto forte e l’acqua è fredda, ma essere in un posto così giustificherà il fatto di potersi solo bagnare i piedi.