La Calima è un fenomeno atmosferico che colpisce le Isole Canarie, in particolar modo Lanzarote e Fuerteventura, quelle più orientali, per cui il vento di Scirocco, proveniente dal vicino deserto del Sahara, porta con se polvere e sabbia, causando una costante foschia e un innalzamento delle temperature.
La visibilità si riduce notevolmente e l’impressione è che tutto sia immerso nella nebbia. Questa condizione metereologica si verifica circa 5/6 volte all anno e può durare da 2/3 giorni fino a quasi una settimana, quando l’intensità è minore.
Ecco allora un elenco di consigli e una lista di cose da fare se, durante il vostro soggiorno sull'isola, la Calima viene a fare visita.
Innanzitutto tenete in considerazione che la parte nord dell'isola, è quella dove si accumulano maggiormente le perturbazioni: è possibile che mentre lungo la costa sud risplende un sole che spacca le pietre, nella zona nord le nuvole ricoprano il cielo e tiri un vento molto più forte. Evitate quindi di programmare escursioni in quest'area (ad esempio durante la Calima è assolutamente inutile recarsi al Mirador de Rio, una delle architetture più visitate dell'isola).
Evitate anche di pianificare trekking o uscite per apprezzare la bellezza del paesaggio: oltre ad esserci una visibilità assolutamente ridotta vi perderete anche molti dei meravigliosi colori della natura.
Ma non disperate! L'isola ha tanto da offrire anche a livello artistico, architettonico e gastronomico; potete sfruttare questi giorni di mal tempo, se così si può definire, per visitare:
1 - IL JARDIN DE CACTUS
Il piccolo giardino botanico, ideato da Cesar Manrique, che raccoglie circa 7200 specie di cactus provenienti da varie parti del mondo. Come tutte le opere di Manrique si presenta come un perfetto intervento di integrazione architettonica al paesaggio. (ingresso 5,50 euro)
2 - LA CUEVA DE LOS VERDES
Il tunnel vulcanico, originato dall’attività eruttiva del Volcán de la Corona, conosciuto già dalla fine del XV secolo, aperto al pubblico negli anni ’60 grazie agli interventi di Soto e Manrique è una vera meraviglia naturale sotterranea. (ingresso 9 euro)
3 - LOS JAMEOS DEL AGUA
La parte terminale del tunnel vulcanico che ha inizio nella Cueva de los Verdes, è stata trasformata, sempre da Cesar Manrique, in un centro di aggregazione con bar, ristoranti, una piscina (non balneabile) e un auditorium, dove natura e architettura si fondono con magistrale equilibrio. Fu inaugurata nel 1977, dopo 10 anni di lavori. (ingresso 9 euro)
4 - LA FONDAZIONE CESAR MANRIQUE
La casa che volle costruire Cesar Manrique al suo ritorno sull'isola natale: un'oasi di pace, un rifugio per gli artisti, nel mezzo del primordiale fascino di un campo di lava. Costruita a partire dal 1966 su 5 bolle vulcaniche, è oggi sede della fondazione dedicata all'artista e contiene una collezione di opere pittoriche di artisti vari, bozzetti e disegni architettonici. (ingresso 8 euro)
5 - CASA DI JOSÉ SARAMAGO
Un luogo dal fascino inaspettato, in cui emerge la semplicità che ha accompagnato il premio Nobel per la letteratura durante la sua vita; la casa in cui Josè Saramago ha trascorso i suoi ultimi 18 anni e ha scritto alcuni dei più grandi capolavori della letteratura europea. Non aspettatevi nulla di speciale, ma preparatevi a cadere nel fascino di questo luogo e a lasciarvi emozionare da ciò che ha da raccontare. (ingresso 8 euro)
6 - IL MUSEO AGRICOLO EL PATIO A TIAGUA
Una casa rural tradizionale, dove è possibile visitare l'architettura, vedere attrezzi agricoli, manufatti e degustare vino canario. (Ingresso 5 euro)
7 - IL MUSEO INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA NEL CASTILLO DE SAN JOSÈ AD ARRECIFE
Una collezione di opere contemporanre di artisti canari ed europei nella meravigliosa location del Castillo de San José, restrutturato e aperto al pubblico per volontà di Cesar Manrique nel 1976. (ingresso 4 euro)
8 - TEGUISE
La cittadina più suggestiva di Lanzarote, nel cuore dell'isola, vi farà fare un salto nella tradizione locale, con le sue case bianche, la sua piazza centrale con la magnifica Chiesa di N. S.ra de Guadalupe del XV secolo, i negozietti e i ristoranti lungo le strade. Alla domenica si tiene un grande mercato di artigianato tipico.
9 - MUSEO DEL VINO
Nella tenuta El Grifo, all’interno del paesaggio protetto della Geria, un piccolo museo per scoprire gli attrezzi per la coltivazione, la lavorazione e la conservazione del vino e visitare una parte della tenuta con viti di oltre 200 anni. Alla fine del tour potete degustare il vino che preferite, seduti nel piccolo e soleggiato cortiletto. (ingresso e degustazione 4 euro; disponibili anche altri pacchetti con prezzi fino ai 15 euro)
10 - LA PLAYA
Nelle calde giornate del Calima potete rimanere sdraiati al sole e trovare sollievo nelle freschissime acque dell'oceano, ma ricordatevi di rimanere nella parte bassa dell'isola.
Se vuoi leggere gli altri articoli su LANZAROTE e le Isole Canarie clicca QUI >> LEGGI >>