In un’isola dove gli hotel o le chambres d’hôtes non sono di certo una soluzione economica, campeggiare è una scelta che vi consentirà di godervi il vostro viaggio a contatto con la natura e con costi accessibili.
La Corsica è la meta perfetta per chi ama la natura; un posto che sa accontentare amanti del mare e della montagna, dei viaggi on the road da vivere alla giornata e del campeggio.
Se vuoi leggere l'articolo "Corsica: cosa vedere in 10 giorni" clicca QUI >> LEGGI >>
L'isola propone, come ogni luogo, varie tipologie di campeggi, da quelli più attrezzati che si configurano come dei villaggi turistici, a quelli più spartani, dove un pezzo di terra e dei servizi igienici sono sufficienti per passare la notte. Nelle località più turistiche i camping sono solitamente affollati, soprattutto in alta stagione, ma basta allontanarsi di pochi chilometri dalla costa per trovare posti più tranquilli e accoglienti per viaggiatori che, come noi, non amano la confusione.
Una mappa dei campeggi in Corsica
Durante la nostra permanenza sull’isola di circa un mese, abbiamo sostato in vari campeggi, scegliendo alcune zone strategiche che ci consentissero di visitare più luoghi d’interesse senza doverci continuamente spostare. In questo post voglio restituirvi una lista di campeggi (nella mappa qui sotto vedete la loro posizione sull'isola) che spero possa tornarvi utile se state programmando la vostra vacanza in Corsica in campeggio: li ho selezionati tendo conto della qualità, del prezzo e della tranquillità, scegliendone uno per ogni zona dell'isola.
1. CAMPING CAMPITA
Per esplorare: Area delle Montagne del Centro, Corte
Situato a Francardo, nei pressi di Omessa, il campeggio è molto essenziale, immerso nel verde, vicino ad un fiume, con piazzole libere e un blocco servizi pulito che comprende lavatoi, wc e docce. La sua posizione costituisce un buon campo base per visitare l’area delle Montagne del Centro, la zona più selvaggia dell’isola, con la Valle del Tavignano e la città di Corte. Potete prendere contatti con la struttura tramite il loro sito web QUI (è in lingua francese, ma i gestori parlano anche italiano e inglese); normalmente non è necessaria la prenotazione.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 21 euro.
2. CAMPING L’ISOLOTTU
Per esplorare: Area del Cap Corse
Situato sulla costa nord-ovest del Cap Corse, a Centuri, il Camping L’Isolottu è uno dei pochi della zona e per questo è sempre parecchio affollato. Le piazzole sono ricavate tra alberi e piccoli muretti in pietra. E’ dotato di grandi blocchi servizi con lavatoi, wc, docce e lavatrici (lavaggio: 5 euro) ed esiste un bar-ristorante dove è possibile fare colazione la mattina e mangiare qualcosa alla sera. Poco distante, raggiungibile a piedi, c’è una piccola spiaggia, dove è possibile fare il bagno.
E’ un buon punto di partenza per visitare la zona del Cap-Corse ed è poco lontano dal Sentier des Douaniers, a parer mio uno dei posti da non perdere dell’isola (ne parlo in QUESTO ARTICOLO)
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 24 euro.
3. CAMPING L’AGHJA
Per esplorare: Area Balagne
Il soggiorno al campeggio l’Aghja è stata un’esperienza indimenticabile. Custodito nel più remoto angolo del Giussani, a Vallica, poco distante da Olmi-Cappella, questo camping à la ferme, inserito in una meravigliosa cornice naturalistica, sembra essere sospeso nel tempo. I gestori, Mado e Christophe, sono ospitali e genuini e se lo vorrete, prepareranno per voi una cena con prodotti tipici servita sotto un pittoresco porticato. Il campo dove si possono montare le tende (o parcheggiare i camper) è ampio e piana; i servizi igienici sono nuovi e puliti, ma purtroppo non c’è acqua calda per la doccia (almeno all'epoca del nostro soggiorno). C’è a disposizione un frigo comune, dove è possibile riporre alimenti da tenere al fresco o bottiglie. Inutile dire che il campeggio è tranquillo e poco frequentato: potrete davvero godervi il silenzio delle montagne corse di giorno e lo spettacolo del cielo stellato di notte. La posizione non è tra le più strategiche, ma l'autenticità e la pace che si respirano in questo campeggio, valgono il viaggio.
Da qui potete esplorare la zona dell’entroterra e delle montagne, e raggiungere L’île-Rousse in meno di un’ora di auto o Calvi in circa un’ora e 20 minuti.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 18 euro.
4. CAMPING L’ACCIOLA
Per esplorare: Area di Porto, Calanchi di Piana, Foret d'Aitone
La zona costiera del Golfe de Porto è molto turistica e i campeggi molto affollati. Basta però dirigersi verso l’interno per pochi chilometri per trovare posti più tranquilli. Il Camping l’Acciola si trova a Evisa, un piccolo borgo a poco più di 800 metri di altitudine, punto d’incontro dei sentieri Mare a Mare® e Mare e Monti®, conosciuto per le sue castagne.
Attrezzato con un buon blocco servizi, le piazzole sono ben ombreggiate (anche se molte un po' in pendenza) e il posto è molto tranquillo. Comodo per esplorare la Foret d'Aitone o per raggiungere la costa in circa mezz’ora di auto, dove potrete godere del mare del Golfo di Porto o fare un giro attraverso i Calanchi di Piana.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 20 euro.
5. CAMPING DA SPOSATA
Per esplorare: Area di Cargese e entroterra Le Liamone
Uno dei miei campeggi preferiti, ricavato lungo i terrazzamenti di un uliveto, il Camping da Sposata a Vico offre tanto spazio piano ombreggiato, più blocchi servizi, lavatrici, freezer e un buon ristorante aperto fino alle 22.30 con biliardo e wifi.
Da qui potete esplorare l’area del Liamone (anche se, a malincuore, devo dire che la zona non ha molto da offrire) oppure raggiungere Cargèse in circa mezz’ora di auto.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 20 euro.
6. CAMPING OLVA
Per esplorare: Area di Sartène e Filitosa
Tra tutti i campeggi proposti in questo post, il Camping Olva è forse il più turistico e affollato; offre però dei bei blocchi servizi, puliti e con acqua calda, ristorante e bar con animazione serale, piazzole spaziose e ben ombreggiate. Situato nei pressi di Sartène, “la più corsa delle città corse”, è un buon punto d’appoggio per andare alla scoperta di tutta l’area dei siti archeologici come Filitosa, e del Golfe de Valinco.
7. CAMPING LA TRINITÉ
Per esplorare: Area di Bonifacio
Sufficientemente distante da Bonifacio per non subire il caos dei turisti e sufficientemente vicino per raggiungere velocemente la destinazione, il Camping la Trinitè è un campeggio ben servito, con ristorante, bar, piscina, un piccolo supermercato e piazzole larghe e ombreggiate. Potete servirvi di questo campeggio per esplorare Bonifacio e i suoi dintorni o se volete programmare una gita all’Arcipelago di Lavezzi.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda è di circa 26 euro.
8. CAMPING U FUCONU
Per esplorare: Area dell’Alta Rocca
Situato sulla strada che collega Zonza e Quenza, questo campeggio tranquillo, aperto recentemente, offre un blocco servizi nuovo, spazioso e pulito, una piscina e un bel ristorante con un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Da qui potete esplorare tutta la meravigliosa zona dell’Alta Rocca e delle Bavelle.
Il costo per notte per 2 adulti con tenda (comprensivo di corrente elettrica) è di circa 18 euro.
QUI trovate la loro pagina facebook.
Campeggio in Corsica: consigli.
Dopo questa lista, ecco un paio di consigli da tenere a mente durante il vostro viaggio in Corsica in campeggio:
- arrivare presto nei campeggi vi aiuterà a scegliere le piazzole migliori, soprattutto in quelli più frequentati (come ad esempio nel Cap Corse)
- molti campeggi (così come anche molti ristoranti), soprattutto a nord e nel Cap Corse, non accettano carte di credito: assicuratevi di avere a disposizione dei contanti per il pagamento
Se avete altri campeggi da segnalare o qualche consiglio da condividere, lasciateci un commento qui sotto!