La tradizione cristiana vuole che nell'anno 813 un eremita di nome Pelagio a Muxia, venisse attirato da alcune strane luci a forma di stella. Interessato dall'insolito fenomeno, scoprì in quel luogo, il Campo di Stelle (dal lat. Campus Stellae – Compostela), una tomba che conteneva tre corpi, uno dei quali aveva la testa mozzata ed una scritta: "Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé". Fu ordinata allora la costruzione, in quel posto, di un tempio dove i monaci benedettini nell'893 fissarono la loro residenza. Iniziarono così i primi pellegrinaggi alla tomba dell'apostolo.
Il pellegrinaggio del Cammino di Santiago è per l’UNESCO, Patrimonio dell'Umanità dal 1985.