Cuba non è mai stata tra le mie mete sognate, non mi piace la salsa, non sono una fan di Che Guevara, non mi piace il mojito, né “mi piacevano” i sigari, ma avevo veramente bisogno di ferie, così, quando la mia amica Barbara me l’ha proposta, ho accettato “al volo”.

Qui sotto trovate una serie di informazioni pratiche, utili per organizzare il vostro viaggio a Cuba fai da te. Il mio è durato 10 giorni e 10 notti, dal 22 Giugno al 01 Luglio 2018.

 

Guida e mappa stradale di Cuba

Per muovermi a Cuba ho utilizzato il capitolo “Cuba” della guida Lonely Planet Caraibi (comprata online) e la mappa della Reise in scala 1:650.000 (1 cm = 6,5 km), la più dettagliata che io abbia trovato.

Avevo scaricato anche la mappa dell’app HERE, navigatore off-line, disponibile per iOS e Android; funzionava per la tracciatura del percorso e i tempi di percorrenza, ma non funzionava nelle indicazioni stradali (strano, perché in Alaska 2016 e Oman 2017 aveva funzionato perfettamente).

 

Documenti per un viaggio a Cuba

Per il vostro viaggio serviranno:

Il visto l’ho ritirato direttamente presso il Cubapoint di Milano (sotto il Consolato Cubano): Via Gian Battista Pirelli 30 - Tel. 02 6693697 Dal Lunedì al Venerdì 08:30/13:00 - 15:00/18:30 e Sabato 09:00/12:30. È sufficiente recarsi lì con i soli dati del passaporto e pagare, ed in pochi minuti si esce con i visti validi per tutti i componenti del viaggio. Il foglio del visto prende validità dal giorno di ingresso a Cuba e viene ritirato al momento dell’uscita dal paese. L’assicurazione l’abbiamo stipulata con una compagnia privata, ma avremmo potuto serenamente stipulare quella proposta al consolato. Una raccomandazione: l’assicurazione deve essere tra quelle riconosciute da Cuba, altrimenti all’ingresso nel paese (con controlli a campione) deve essere rifatta.

 

Voli per Cuba

Tramite qualche motore di ricerca abbiamo individuato il volo più economico con Air Europa, prenotando poi direttamente dal loro sito 86 giorni prima della partenza. Il prezzo del biglietto Andata/Ritorno per 2 persone, con scalo Madrid è stato di 1.001,78 € prevedendo solo bagaglio a mano e scegliendo il posto sui voli MAD-HAV. Il piano voli è stato il seguente:

Andata 

22/06/2018 MXP 10:40 MAD 13:00

22/06/2018 MAD 15:35 HAV 19:30

Ritorno

01/07/2018 HAV 21:35 MAD 12:45

02/07/2018 MAD 15:10 MXP 17:15

 

Nessun problema logistico, si possono portare a bordo 2 bagagli, uno delle dimensioni e peso standard (a MXP ce l’hanno pesato) e l’altro un po’ più piccolo, l’importante è che stia sotto il sedile. Nessun ritardo ma il servizio a bordo non è il massimo, dal personale che non è particolarmente cortese, alla mancanza di tecnologia (sul volo di ritorno non c’era modo di vedere i soliti 3 film) e i pasti non erano particolarmente gustosi (si, certo, è un volo aereo ma su altre compagnie ho mangiato decisamente meglio). Oltretutto Barbara è intollerante al lattosio ed al momento della prenotazione mi è stata offerta la possibilità di chiedere il pasto differenziato.

 

Trasferimento in aeroporto

In Italia:

Siamo andate in macchina, lasciandola in uno dei parcheggi aeroportuali, prenotato e pagato anticipatamente con MyParking.it che propone sempre la possibilità di scelta sulle tariffe migliori; inutile dire che il parcheggio offrisse il servizio navetta di collegamento col terminal.

 

A Cuba:

Taxi: la tratta da e per l’aeroporto sul territorio dell’Havana è di circa 25 CUC.

 

Trasporti a Cuba

Abbiamo deciso da subito di noleggiare la macchina tramite Cubacenter. Le informazioni di noleggio vengono gestite e pagate in Italia; l’agenzia rilascia un voucher e successivamente si ritira l’auto nel luogo concordato.

Il noleggio di una Geely per 7 giorni, ci è costato 448 € + 50 CUC di benzina (150 € CUC sono stati trattenuti “sul posto” per tutto il periodo a garanzia). Nei consigli finali suggerirò di valutare bene dove e quando rilasciare l’auto per risparmiare tempo e denaro.

 

Benzina e km a Cuba

Abbiamo ritirato la nostra auto con il pieno, pagando 50 CUC di gasolina especial; in 10 giorni abbiamo fatto rifornimento altre 2 volte, mai il pieno: la prima volta 35 litri per 42 CUC, la seconda volta 30 litri per 36 CUC circa. Indicativamente abbiamo percorso le seguenti tratte:

Havana – Vinales – 185 km

Vinales – Cienfuegos – 420 km

Cienfuegos – Trinidad – 85 km

Trinidad – Varadero – 270 km

Varadero – Havana – 160 km

per un totale di circa 1.500 km ad un costo di 128 CUC (circa 112 euro)

 

Guidare a Cuba

Le strade a Cuba non sono poi così male; certo, ci sono buche anche in autostrada ma non essendoci tanto traffico non sono un vero problema, basta prestare un po’ di attenzione. La regolamentazione della strada lascia un po’ il tempo che trova (un addetto dell’autostrada, che segnalava la chiusura di un tratto per incidente, mi ha fatto fare inversione a U in un tratto a 3 corsie per senso di marcia) ma ho rischiato una multa per eccesso di velocità a Varadero, in prossimità del casello di uscita del tratto autostradale: il cartello segnava 30 ed io andavo a 60 km/h e stavo rallentando per il casello, quindi attenzione, soprattutto nelle zone particolarmente turistiche.

Quello che costituisce un problema è decisamente il mix tra:

1) La totale carenza di segnaletica verticale: i cartelli, se e quando ci sono, sono posti dopo gli svincoli, soprattutto in autostrada, e se ti sei perso l’uscita è dura recuperarla;

2) L'incapacità dei cubani di leggere le carte autostradali: io ci provavo sempre a chiedere informazioni mostrando la mia bellissima mappa in scala 1cm=6,5km … ma nessuno la prendeva minimamente in considerazione;

3) L'incapacità dei cubani di dare indicazioni stradali: per loro esiste solo il “todo recto”, anche quando a breve distanza è visibile un bivio, e se per caso tu stai palesemente sbagliando strada, non hanno il concetto del “torna indietro e …” ti danno le indicazioni da lì in poi.

Mi sento di consigliare comunque il noleggio dell’auto se non volete avere vincoli e se avete qualche giorno di soggiorno.

 

Clima a Cuba

Il clima che abbiamo trovato alla fine di Giugno è stato caldo e umido, ma spesso ventilato: a L'Avana si soffre un po’ l’afa, a Vinales, quando ha piovuto, è stato frescolino ma Cienfuegos, Trinidad e Varadero erano calde ma ventilate. In 9 giorni di permanenza siamo incappate in due pomeriggi di pioggia, con temporale intenso, della durata di un paio d’ore, per il resto sempre bel tempo.

Se noleggiate l’auto assicuratevi che ci sia l’aria condizionata, diversamente i lunghi trasferimenti saranno veramente stancanti.

 

La Valuta

A Cuba ci sono due monete: il CUP (Pesos Cubano), utilizzato dagli abitanti, e il CUC (Pesos Cubano Convertibile), utilizzato dai turisti:

ATTENZIONE AI PREZZI ESPOSTI: 1 CUC = 15 CUP circa, mentre 1,00 € = 1,20 CUC circa.

Gli Euro vengono cambiati senza problemi: portatevi i contanti e cambiateli in aeroporto. Subito all’uscita degli arrivi, troverete le macchinette automatiche, che vi restituiranno però tagli grandi; cercate di farveli cambiare in pezzi piccoli da 1, 3, 5 e 10 CUC che sono più usati, diversamente faranno fatica a cambiarveli e magari non vi daranno il resto (soprattutto a L'Avana). Difficilmente accettano pagamenti con le carte ma in tutte le cittadine trovate sportelli bancomat.

 

Elettricità

Abbiamo trovato prevalentemente 110 V con le prese a lamelle. Rispetto a quanto descritto nella pagina web QUI abbiamo trovato soprattutto la tipo A e B.

 

Comunicazioni

Chiamate dall'Italia verso Cuba: 0053 + prefisso locale + numero telefono.

 

Per chiamare da Cuba verso l’Italia, con i nostri cellulari, informatevi circa i costi con il vostro gestore telefonico. Spesso comunque non c’è proprio la linea oppure compare nel bel mezzo della notte.

Per quanto riguarda invece la navigazione internet (al di là di eventuali costi del proprio gestore) il wi-fi si trova nelle principali piazze delle cittadine e vi si accede, a pagamento, utilizzando una scheda della compagnia telefonica Etecsa con Username e Password  (noi, in 2, ne abbiamo presa una da 5 ore = 10 CUC).

 

Numeri da contattare in caso di emergenza

Ambasciata d'Italia: 5ta Avenida n. 402 – esq. Calle 4, Miramar – Playa, Ciudad de La Habana Tel. +53.7204.5615

 

La Lingua

La lingua ufficiale è lo spagnolo, qualcuno parla inglese, ma direi che ci si capisce molto meglio senza.

 

Abbigliamento e attrezzatura varia

Ecco una lista di quello che ho portato e consiglierei di mettere in valigia.

• Abbigliamento estivo/primaverile e una felpa leggera (più per l’aereo che per altro)

• Asciugamano da spiaggia (sia negli hotel che nelle case particular abbiamo sempre trovato asciugamani)

• Costumi da bagno

• Ciabatte per la doccia

• Sandali per camminare

• Scarpe da ginnastica per eventuali gite (a cavallo o piccole escursioni)

• Adattatore per le prese elettriche

• Torcia frontale (per emergenza, ma mai utilizzata veramente) a volte però i paesini non hanno una grande illuminazione e capita che vada via la luce

• Sapone/detersivo per il bucato

• Kway per la pioggia

• Cappellino

• Bandana

 

 

Vaccinazioni, Farmaci e Norme Igieniche

Non ci sono vaccini obbligatori ma, a mio parere, premunirsi contro Epatite A e Diarrea del Viaggiatore è sempre cosa buona, insieme ad alcune norme comportamentali (maggiori info QUI):

  1. Bere acqua solo da bottiglie sigillate
  2. Non mangiare verdura cruda
  3. Non mangiare frutta non lavata o che non può essere sbucciata
  4. Evitare cibi crudi

Oltre ai medicinali di uso personale, in questo viaggio non ho portato molto. La sanità cubana è buona, ma non sono mancati:

  • Paracetamolo
  • Ibuprofene
  • Pastiglie per il mal di stomaco
  • Travelgum e braccialetti per la cinetosi
  • Antistaminico uso orale e gel per eventuali punture insetti
  • Gel all’aloe doposole (adatto anche per ustioni)
  • Effervescente per digestione
  • Fermenti lattici
  • Amuchina gel
  • Salviette umidificate
  • Crema solare
  • Burro cacao

Purtroppo nel primo pomeriggio di pioggia mi sono beccata un forte raffreddore: per questo consiglio di portare un mucolitico, perché l’atterraggio con le orecchie tappate non è una bella esperienza.

 

Pernottamenti

Per le prime due notti a L'Avana, ho scelto un hotel in centro (a due passi dal Capitolium) selezionato e prenotato tramite internet.

 

Nelle altre località ci siamo arrangiate cercando direttamente sul posto o seguendo i consigli dei proprietari delle Case Particular, che si passano i clienti da una cittadina all’altra.

A Vinales: Villa Benito

A Cienfuegos: Cadena Hostal Roberto Carlos

A Trinidad noi siamo finite all’Hostal Borrell in “via” Reyes Lorrente, abbastanza comodo con la Plaza Mayor, ma ci avevano consigliato Hostal Martica y Jose

A Varadero abbiamo preso una camera in un appartamento in Calle 13, traversa di Avenida Primera, di fronte all’InfoPoint, a 2 passi dal mare. Non credo comunque sia un problema trovarne mille altre.

A Miramar (Havana) : Hotel Copacabana

 

Dove mangiare a Cuba

Posso dire di non aver mangiato tanto nei nove giorni trascorsi a Cuba, quasi sempre facendo tappa in piccoli barvper spuntini e cenando nelle Case Particular.

Mi sento di segnalare solamente:

• A Cienfuegos : Ristorante A la My Love

• A Varadero : Ristorante Pequeno Suarez

• A Miramar (Havana) : Ristorante Al Pescatore