A nord di Tokyo, tra le verdi montagne boscose, sorge lo spettacolare complesso dei santuari di Nikko, letteralmente la città della luce del sole, dichiarato patrimonio dell'UNESCO nel 1999.

Il sito vide le sue origini verso la metà dell' VIII secolo, quando il monaco buddhista Shodo Shonin, fondò a Nikko un eremo. Le montagne di Nikko rimasero per secoli un importante centro di formazione per i monaci fino a che caddero, con il passare del tempo, nell'oblio.

Nikko trovò nuova vita quando venne scelto come luogo per il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, un importante signore della guerra e fondatore dello shogunato che regnò il Giappone per oltre 250 anni. Quasi un ventennio dopo la sua sepoltura, nel 1634, il nipote Tokugawa Iemitsu diede il via alla costruzione di un sontuoso santuario che è giunto oggo fino a noi. Per la costruzione del complesso ci vollero quasi due anni con circa 15000 artigiani al lavoro, provenienti da tutto il Giappone.

nikko giappone

Camminare tra i sentieri del complesso di Nikko, con il sole che filtra tra gli altissimi alberi, i muschi che ricoprono le pietre ti fa respirare un'aria mistica, fascino e pace.

Le meravigliose decorazioni dei templi e dei santuari, che si integrano perfettamente all'ambiente naturale sono un esempio magistrale delle arti decorative; tra queste si trovano le tre famose scimmie sagge, simbolo della cultura giapponese, con le zampe che coprono occhi, orecchie e bocca, che simbloeggiano l'allontanamento dal male (non vedo il male, non sento il male, non parlo del male).

non vedo non sento non parlo nikko

Come raggiungere Nikko

Nikko è facilmente raggiungibile da Tokyo ed è una meta perfetta per staccare per un giorno dalla confusione della città. Con il Japan Rail Pass potete prendere lo Shinkansen fino a Utsunomiya e poi cambiare prendendo un treno locale per Nikko.

Arrivati alla stazione dovrete percorrere un tratto di strada a piedi, per raggiungere la zona dei santuari (in alternativa potete prendere l'autobus), facendo una piacevole passeggiata di circa 15 minuti lungo una strada ricca di negozi e ristoranti.

Lungo il percorso troverete anche un grande centro di informazione turistica, che saprà darvi tutte le informazioni del caso e le mappe dell'area con gli itinerari suggeriti.

Dove mangiare a Nikko

Una sala piccola ma accogliente e pareti piene di post-it che portano i commenti di chi si è fermato a mangiare lì: con i suoi piatti deliziosi e un'offerta anche per i vegetariani, il ristorante Hippari Dako (TRIPADVISOR QUI) ci ha servito alcuni dei piatti migliori mangiati durante il nostro viaggio in Giappone. Provate la Yuba-Soba, la zuppa di spaghettini di grano saraceno con la Soba, prodotto tipico delle zone di Nikko, ossia la patina del latte di soia che si forma durante la lavorazione del tofu, tagliata a striscioline, o gli Udon, tagliolini spessi di grano saraceno, alle verdure.

dove mangiare nikko

 

Nikko - Backstage

nikko street food