Quale è la stagione migliore per visitare il Marocco è una delle prime domande che i viaggiatori mi rivolgono per organizzare il loro primo viaggio in questo bellissimo Paese.
Quando andare in Marocco
Questa domanda mi crea sempre qualche difficoltà nel rispondere in forma precisa: a mio parere non esiste una stagione migliore o peggiore, in quanto ogni periodo dell’anno ha le sue caratteristiche e particolarità, con i suoi pro e i suoi contro. Ti faccio un esempio: se sei una persona che soffre particolarmente il freddo, ti sconsiglierei di andare in Marocco in pieno inverno, in quanto le temperature di giorno sono quasi sempre miti, ma di notte possono diventare rigide, soprattutto sull’Alto Atlante e nel deserto del Sahara. Le strutture alberghiere, a seconda della categoria, non sempre sono riscaldate adeguatamente, creando qualche piccolo disagio ai propri ospiti, risolvibile comunque mettendo in valigia un bel pigiamone pesante. Al contrario, se sei una persona che soffre particolarmente il caldo, troverai qualche difficoltà a visitare le città del Marocco in piena estate, poiché le temperature sono molto elevate e in alcuni casi possono arrivare fino a 40° nelle ore più calde della giornata.
Tornando al discorso sulla mia difficoltà di come rispondere a questa domanda, aggiungo questo mio pensiero: per quale motivo dovrei negarti a priori dell’emozione che potrebbe regalarti transitare sul passo del Tizi-n-Tichka a 2.260 m. di altitudine imbiancato da una spessa coltre di neve e solo dopo qualche ora di auto ritrovarti sulle alte dune di sabbia del deserto del Sahara con almeno 20° di temperatura? O ancora, privarti dell’emozione che potrebbe offrirti l’osservare i cieli stellati nel deserto del Sahara nei mesi estivi, dove la via Lattea ti sembra talmente vicina che pensi di poterla toccare con un dito, o godere della fresca brezza del mare in qualche sperduta spiaggia vicino a paesi da fiaba come Assilah?
Già, ma io sono un romantico innamorato di questo Paese, quindi più concretamente, le stagioni migliori per visitare il Marocco corrispondono alla nostra primavera e al nostro autunno. Le temperature sono ideali per fare bellissimi tour, visitare le città Imperiali e per chi, ne fosse interessato, anche per fare interessanti trekking sull’Alto Atlante o sull’Alto Rif e perché no, sulle fantastiche dune di sabbia nel deserto del Sahara di Merzouga. Se vuoi una visione approfondita del clima in Marocco, il link a QUESTO SITO ti può essere utile.
Cosa fare in Marocco
Non voglio annoiarti con una lunga lista di cose da fare, innanzitutto il Marocco deve essere visitato e vissuto. Poi, se avrai la voglia e la fortuna di ritornarci perché anche tu ne resterai affascinato, potrai dedicarti a tantissime attività, tra cui sport, fotografia, birdwatching, escursioni a cavallo e in cammello, corsi di cucina, shopping ecc.
Un’altra domanda che spesso mi viene fatta è la seguente: quanti giorni ci vogliono per visitare bene il Marocco? Anche in questo caso, considerando la vastità del territorio e la molteplicità di cose da vedere, fornire una risposta precisa a chi mi pone questa domanda è molto difficile. Il più delle volte, cerco di capire quali sono gli interessi principali della persona e solo allora, sviluppo un programma che si avvicini il più possibile alle esigenze del viaggiatore. Per darti un’idea, un programma di viaggio che soddisfi un po' tutte le esigenze dei viaggiatori potrebbe essere QUESTO TOUR DI 8 GIORNI, un tour che ti permette di cogliere il meglio del Marocco, sia da un punto di vista storico/culturale che da un punto di vista paesaggistico/naturale.
Perché andare in Marocco
Eccoci infine alla domanda chiave: perché andare in Marocco? Perché questo Paese con le sue diversità paesaggistiche e culturali non delude mai, ti affascina, ti sorprende, ti coinvolge in un turbinio di sensazioni visive, olfattive ed emozionali fino a raggiungere la tua interiorità. Nella tua anima di viaggiatore, resterà per sempre un segno indelebile del ricordo della bellissima esperienza che hai vissuto in Marocco.
Grazie dell’attenzione e ci vediamo presto...in Marocco.