Sono partita per la Dancalia, forse un po’ ingenuamente. All’inizio ero concentrata sulle tappe, sulle questioni tecniche (abbigliamento, accessori) sapendo che non avrei avuto a che fare con un ambiente confortevole, sia per il caldo che la totale mancanza di servizi, ma più si avvicinava la data, più la gente mi mandava in paranoia: “oddio, ma tu sei matta, è pericoloso, ti sparano”, e altre frasi del genere. E così, il giorno prima di partire, ero in preda all’ansia totale...ma ormai il gioco era fatto: aeroporto di Malpensa, scalo a Il Cairo, arrivo ad Addis Abeba...e dopo 7 giorni il giro al contrario…“sana, salva e felice” ma con il magone da “troppo poco tempo” nel cuore!

La Dancalia o meglio “il territorio Afar” (perché solo noi italiani la chiamiamo così, per retaggi malsani di tentativi di dominazione) è una meravigliosa regione, un viaggio che è un’avventura in un paesaggio surreale, psichedelico, primordiale di vulcani, gyser, pianure di sale, laghi salati, caldo, tanto caldo, e gli Afar un gruppo etnico che abita e vive a cospetto di una natura violenta, dura, non per tutti.

 

Documenti per andare in Dancalia

  • Passaporto valido almeno 6 mesi
  • Visto: si prende all’arrivo (circa 50 $) oppure online https://www.evisa.gov.et/#/home
  • Assicurazione personale di viaggio (Axa, Allianz ce ne sono molte online): non è obbligatoria ma suggerita in modo spassionato

 

 

Agenzie di appoggio e voli per un viaggio in Dancalia

 

In Italia: www.ospitiinafrica.com

Propone alcuni itinerari di viaggi in gruppo contattando le agenzie locali ed organizzando l’itinerario e prenotando i servizi, tranne i voli e l’assicurazione che devono essere acquistati in autonomia. La mia proposta per la Dancalia era da 27/10/2018 al 04/11/2018 (9 giorni/7 notti) – 1.390 € tutto compreso.

 

In Etiopia: www.medirtour.com

Agenzia locale, a gestione italiana, organizzatissimi: noi eravamo in 11 viaggiavamo su 3 jeep con autista e la nostra super guida Delmo (qui trovate la sua pagina facebook: www.facebook.com/delmo.morescalchi) più un’ulteriore jeep con cuoco ed aiutanti che ci allestivano il campo (tende, tende per la doccia e tavolate apparecchiate); viaggiava con noi anche una guardia armata … questo all’inizio mi spaventava un po’, mi faceva pensare che fosse pericoloso, invece alla fine è solo per dare lavoro ai locali e tenersi buona la popolazione locale, così come prendere una guida del posto diversa in ogni villaggio.

 

Volo:

Questa è stata la mia esperienza di volo:

MXP-ADD (a/r) con Egypt Air www.egyptair.com (441,81 €) [il diretto con Ethiopian Airlines partiva il giorno prima ed avrei dovuto chiedere ulteriori ferie]

MQX-ADD con Ethiopian www.ethiopianairlines.com (154,95 €)

 

 

Informazioni utili per il viaggio in Dancalia

 

Fuso Orario

Il fuso orario rispetto all'Italia è +2 ore

 

Elettricità

La prese di corrente possono essere http://www.viaggiatori.net/turismoestero/Etiopia/corrente_elettrica ma l’agenzia ci aveva messo a disposizione una “ciabatta italiana” a cui ci appoggiavamo tutti.

 

Abbigliamento e attrezzatura varia

  • Addis Abeba è a 2000 m e tira vento, la mattina faceva freschino, devo dire che la giacca a vento in micropiuma con cui ero partita dall’Italia è stata utilissima;
  • Abbigliamento estivo e una felpa leggera per il vento, in particolare in cima al vulcano
  • Costume da bagno (abbiamo fatto il bagno in un lago salato e lungo un fiume)
  • Cappello e velo per il sole
  • Asciugamano da doccia
  • Ciabatte per la doccia
  • Sandali per camminare
  • Scarpe da trekking leggero
  • Adattatore prese elettriche
  • Torcia frontale (in particolare per il trekking all’Erta Ale)
  • Avevo portato il sacco lenzuolo ma non l’ho mai usato, è stato utile “rubare” la copertina dell’aereo con la quale mi sono coperta le uniche due volte in cui non abbiamo dormito in tenda (per quanto la temperatura notturna si aggiri sui 39° ma i 10° in meno rispetto al giorno si avvertono come freschino)

 

Vaccinazioni e Farmaci

Non ci sono vaccini obbligatori ma, a mio parere, premunirsi contro Epatite A e Diarrea del Viaggiatore http://www.viaggiaresicuri.it/salute-in-viaggio/aree-tematiche/malattie-infettive-piu-frequenti-del-viaggiatore.html è sempre cosa buona, insieme ad alcune norme comportamentali come bere acqua solo da bottiglie sigillate. Oltre ai medicinali di uso personale: analgesico, antinfiammatoro, antipiretico, travelgum e braccialetti per la cinetosi, antistaminico uso orale e gel per eventuali punture insetti, Gel all’aloe doposole (adatto anche per ustioni), Effervescente per digestione, Fermenti lattici, amuchina gel, salviette umidificate, crema solare, burro cacao

 

BACKSTAGE