Mi sono sorte una marea di domande quando abbiamo deciso di prendere il primo aereo con Sofia, che ancora doveva compiere 1 anno. La nostra destinazione finale era Mauritius; non proprio dietro l'angolo insomma. Così ho iniziato ad informarmi sulle regole per prendere l'aereo con un neonato e su come attrezzarsi per un viaggio che sarebbe durato praticamente 1 giorno.

Neonato in aereo: cose da sapere

 
Il Check-in.
 
Innanzitutto è importante sapere che quando si viaggia con un neonato, ossia con un bambino di età inferiore a 2 anni, le regole per il trasporto di cibo e liquidi vengono meno: ciò significa che potete portare a bordo tutto ciò che vi servirà per il viaggio, come latte, acqua e pappe, sia confezionate che non. Per le famiglie, normalmente, sono previste dopo il check-in delle corsie differenziate, dove faranno degli appositi controlli. Per maggiori informazioni e dettagli, vi consiglio di contattare l'assistenza clienti del vostro aeroporto di partenza.
 
 
Bagagli a mano e altro materiale da trasportare.
 
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, solitamente il neonato in aereo ha diritto a un bagaglio per se da portare a bordo; inoltre è solitamente possibile trasportare il passeggino, con cui potrete arrivare fino all'imbarco. Dopodiché, se vi è disponibilità per tenerlo a bordo viaggerà con voi, diversamente verrà imbarcato in stiva e lo recupererete a destinazione, all'uscita dei bagagli ingombranti. Anche in questo caso, per tutte le informazioni in merito, potete contattare la vostra compagnia aerea. Noi abbiamo viaggiato con Emirates, che per la nostra tratta consentiva di portare a bordo un bagaglio di 7Kg per ogni adulto e di 5Kg per il neonato. Il passeggino è stato imbarcato in stiva ma la compagnia aerea, durante lo scalo, metteva a disposizione dei passeggini di cortesia. Vi consiglio di togliere dal passeggino tutti gli eventuali accessori per evitare che vengano danneggiati o persi durante il viaggio.
 
 
Posto sull'aereo. 
 
I neonati in aereo non hanno un posto a sedere assegnato, ma siedono in braccio ai genitori. Verrà fornita una cintura di sicurezza da vincolare a quella del genitore durante le manovre di decollo, atterraggio e durante le turbolenze. Sui voli di lunga tratta solitamente la compagnia mette a disposizione una culla che viene fissata davanti al sedile dove poter sdraiare il bimbo mentre dorme; la culla è comunque piuttosto piccola, e porta fino ad 11Kg quindi non è detto che il vostro bimbo possa entrarci. Sofia, che è piuttosto minuta, a 11 mesi e mezzo entrava al pelo, ma devo dire che non l ho sfruttata più di tanto perché non riuscivo ad addormentarmi tranquilla con il pensiero che lei fosse li dentro e quindi ho preferito tenerla in braccio, assicurata con la cintura in modo che potessimo riposare entrambe tranquille. Per tutte le informazioni vi consiglio sempre di contattare l'assistenza clienti della compagnia aerea con cui viaggerete.
 

In aereo con neonato: cosa mettere nel bagaglio a mano

 
Ecco un elenco delle cose che ho portato a bordo per Sofia, avendo a disposizione, come detto prima, un bagaglio da 5Kg e uno da 7Kg (che è servito però a trasportare anche le mie cose), tenendo in considerazione che il viaggio complessivo è durato circa 1 giorno dalla partenza da casa all'arrivo a Mauritius.
 
  1. Pannolini a mutandina, per un cambio più pratico anche in condizioni un po' arrangiate. A bordo degli aerei trovate i bagni con il fasciatoio.
  2. Salviettine umidificate
  3. Teli igienici monouso: ne ho effettivamente usato uno solo ma un paio li ho tenuti di scorta
  4. Copertina di mussola
  5. Copertina di pile; sull'aereo fa sempre piuttosto freddo. Emirates ci ha regalato su entrambi i voli una copertina che poi abbiamo conservato, quindi non ho avuto bisogno di usare la mia ma questo dipende dalla compagnia aerea.
  6. Vestiti di ricambio, quindi una magliettina, un body intimo, un paio di pantaloni lunghi e un paio di corti (ovviamente questo dipende dalla stagione e da dove state andando) e, importantissima, una felpa, che Sofia ha sempre indossato durante i voli
  7. Calzine da indossare durante il viaggio al posto delle scarpe
  8. Amuchina
  9. Termometro, antifebbrile e antistaminico in caso di emergenza
  10. Sapone liquido formato travel
  11. 2 biberon
  12. Borraccia con acqua (come dicevo prima, potete portarla già piena poiché non è vietata al momento del controllo)
  13. Una piccola borsa frigo con dentro 2 ghiaccioli per mantenere il fresco che conteneva : fruttini squeez che avevo congelato a casa in modo che aiutassero a mantenere la temperatura fresca e al tempo stesso fossero freschi al momento del consumo; yogurt squeez; un paio di scatoline con frutta in pezzi preparata a casa; un formaggino; prosciutto cotto; una vaschettina con pomodoro in pezzi
  14. Gallette di mais e gallette dolci
  15. Biscottini
  16. Una pappa completa pronta; ne ho comprata una confezionata per avere la praticità del barattolo sottovuoto da aprire al bisogno
  17. Un barattolo da 500ml di latte liquido, che ho preferito al latte in polvere che uso invece normalmente a casa per evitare il problema dell'acqua bollente e della polvere; in questo modo potrete semplicemente riempire il biberon e chiedere di scaldarlo a bagnomaria o a microonde. Una volta aperto, ho riposto il latte avanzato nella borsa frigo.
  18. Bavaglie usa e getta
  19. Un cucchiaio di silicone
  20. Fazzolettini di carta
  21. Qualche piccolo gioco per passare un po' di tempo
 
Se avete altre domande o suggerimenti, lasciate un commento qui sotto. 
 
BACKSTAGE